Commodore OS Vision 3.0: gratis al posto di Windows 10
Ieri è terminato ufficialmente il supporto per Windows 10 con il rilascio delle ultime patch di sicurezza. Ci sono due opzioni per avere un anno aggiuntivo, ma è necessario un account Microsoft o pagare 31,99 euro. Commodore, nome che evoca molti ricordi ai diversamente giovani, consiglia un’alternativa: OS Vision 3.0.
Sistema operativo Linux con giochi inclusi
Se non è possibile installare Windows 11 perché il computer è troppo vecchio, la migliore soluzione è passare a Linux, come ha suggerito anche The Document Foundation. Esistono numerose distribuzioni per tutti i gusti. Commodore propone il suo sistema operativo OS Vision 3.0 (annunciato ad aprile). L’interfaccia è visibile nell’immagine all’inizio dell’articolo e nel video seguente (installato sul Commodore 64X):
Your Windows 10 era is ending.
As of October 14: No more updates, no more security patches, no more support. Ever.
Microsoft may be leaving you behind. We won’t.
Meet #Commodore OS Vision 3.0 – a totally FREE, modern, Linux-based sanctuary from tech gone too far. Calm.… pic.twitter.com/2Y7abUGZWE
— Official Commodore® (@commodoreofcl) October 14, 2025
È in pratica una distribuzione Linux personalizzata (basata su Debian), quindi completamente gratuita. L’interfaccia è “retro-futuristica”, ovvero ispirata agli anni ’80, quando il Commodore 64 (quello originale) era il migliore home computer sul mercato (detiene ancora oggi il record di computer più venduto al mondo).
Il sistema operativo può essere scaricato dal sito ufficiale oppure tramite Torrent. La dimensione è 35 GB perché sono inclusi oltre 200 giochi gratuiti compatibili con Linux e una selezione di giochi classici per Commodore (qui l’elenco completo).
È presente anche Commodore OS BASIC V1, una moderna implementazione dell’interprete BASIC con supporto la grafica 3D. Ci sono inoltre manuali, risorse e un Settings Manager per configurare emulazione, ROM e avvio. Sul forum ufficiale è stata pubblicata la guida per l’installazione. Può essere eseguito anche in una macchina virtuale o su pen drive USB, ma le prestazioni migliori si ottengono con l’installazione su disco (in questo caso al posto di Windows 10).