DMA: accordo di Apple e Meta con la Commissione UE?
Apple e Meta dovrebbero sottoscrivere un accordo con la Commissione europea per chiudere definitivamente le indagini avviate sulla base del Digital Markets Act (DMA). Per evitare ulteriori sanzioni dovevano apportare modifiche ai rispettivi servizi. La scadenza originaria era 60 giorni, ma non è stata rispettata, probabilmente perché sono in corso discussioni tra le parti.
Quali modifiche per rispettare il DMA?
Al termine delle indagini avviate a fine marzo 2024, la Commissione europea ha confermato la violazione del DMA da parte di Apple e Meta. L’azienda di Cupertino non permetteva agli sviluppatori di aggiungere link alle app per comunicare agli utenti che esistono offerte all’esterno dello store. Apple ha ricevuto quindi una sanzione di 500 milioni di euro. A fine giugno ha eliminato la clausola anti-steering, mentre all’inizio di luglio ha presentato ricorso.
L’azienda di Menlo Park ha invece ricevuto una sanzione di 200 milioni di euro per il modello “Consent or Pay” di Facebook e Instagram. In pratica, gli utenti sono costretti ad accettare il tracciamento a scopo pubblicitario oppure pagare un abbonamento. Meta ha apportato alcune modifiche a novembre 2024, mentre all’inizio di luglio ha presentato ricorso.
Secondo le fonti del Financial Times, Apple e Meta sono vicine ad un accordo con la Commissione europea che eviterà l’imposizione di sanzioni giornaliere fino al 5% delle entrate mondiali. Secondo le fonti di Reuters, la Commissione europea accetterà le modifiche introdotte da Apple a fine giugno. Ci sono però altre indagini in corso sulla Core Technology Fee e l’interoperabilità.
Meta ha ribadito che le modifiche di novembre 2024 sono sufficienti per rispettare il DMA. Non è chiaro se ha proposto altri cambiamenti alla Commissione europea.