Claude 4.5 di Anthropic, cosa sa fare davvero: 7 esempi concreti
Trenta ore di programmazione autonoma senza supervisione umana. È questa la promessa più audace di Claude 4.5, l’ultima versione del modello AI di Anthropic. Ma al di là dei numeri e delle metriche tecniche, quello che conta davvero è capire come questa tecnologia può trasformare il modo in cui lavoriamo, creiamo e risolviamo i problemi quotidiani. La buona notizia è che tutti possono provarlo gratuitamente, anche se gli abbonati hanno accesso a sessioni più lunghe.
Come usare Claude 4.5, 7 esempi concreti
1. Creare app
La prima prova è chiedere a Claude di costruire un’applicazione per la gestione del budget personale.
Esempio di prompt: Scrivi un’app di budgeting semplice in Python che mi permetta di inserire spese, categorie e mostri un riepilogo settimanale.
Il risultato? Meno di due minuti per ottenere un’applicazione completamente funzionante, con interfaccia utente intuitiva e tutte le funzionalità richieste. Non è un codice abbozzato o uno scheletro da completare. L’applicazione funziona subito, gestisce gli errori, salva i dati, produce report. La velocità di esecuzione è impressionante, ma è la qualità del codice che stupisce: pulito, commentato, strutturato secondo le migliori pratiche di programmazione. Per chi sviluppa software, questo significa trasformare le idee in prototipi alla velocità del pensiero.
La capacità di programmazione autonoma per oltre 30 ore consecutive apre scenari completamente nuovi. Progetti che solitamente richiederebbero settimane di sviluppo possono essere completati in una notte. Non sostituisce i programmatori esperti, ma li trasforma in direttori d’orchestra alla guida di un’intelligenza artificiale capace di eseguire il lavoro pesante.
2. Pianificare viaggi
Il secondo prompt mette alla prova la capacità di ragionare su più livelli.
Esempio di prompt: Pianifica un itinerario europeo di 7 giorni usando solo treni, bilanciando costi, cultura e attività adatte alle famiglie.
Claude 4.5 produce un itinerario che qualsiasi agenzia di viaggi sarebbe orgogliosa di presentare. Ogni giorno pianificato con precisione: collegamenti ferroviari con orari realistici, attrazioni turistiche sia per gli adulti che per i bambini, pause pranzo in luoghi strategici, stima dei costi suddivisa per categoria. Ma la cosa più interessante sono i consigli per risparmiare sui biglietti, le alternative in caso di maltempo, dove alloggiare per ottimizzare gli spostamenti.
La capacità di bilanciare simultaneamente variabili multiple, come budget, interessi diversi, logistica dei trasporti, tempi di percorrenza, dimostra un livello di comprensione contestuale che va oltre la semplice ricerca di informazioni.
3. Debuggare
La terza prova consiste nel presentare a Claude un pezzo di codice malfunzionante e di chiedere cosa non funziona.
Esempio di prompt: Ecco un frammento di codice rotto [incollare il codice]. Correggilo, spiega cosa c’era di sbagliato e suggerisci due correzioni alternative.
La velocità di analisi è fulminea, ma è la comprensione che impressiona. Claude non si limita a identificare l’errore sintattico evidente. Claude analizza la logica del programma, individua potenziali problemi di performance, suggerisce il refactoring del codice per migliorare la leggibilità. Le spiegazioni sono chiare anche per chi non è esperto. In questo modo il processo di debugging diventa persino un’opportunità di apprendimento.
Per i programmatori esperti, questo significa ridurre drasticamente il tempo speso nella ricerca di bug subdoli. Per chi sta imparando, è come avere un tutor personale che spiega pazientemente ogni aspetto del codice.
4. Chiedere istruzioni tecniche
Il quarto test consiste nel chiedere a Claude di illustrare il processo per configurare una rete mesh domestica.
Ecco il prompt di esempio: Spiega come configurare una rete mesh domestica con tre router, passo dopo passo, includendo diagrammi in ASCII.
Claude eccelle nel tradurre concetti tecnici complessi in istruzioni comprensibili. Include informazioni cruciali senza sopraffare con tecnicismi inutili. Ogni passaggio è numerato, ogni decisione viene spiegata, ogni potenziale ostacolo viene affrontato preventivamente.
Questo tipo di aiuto rende semplici operazioni che sembrano complicate. Configurare un server casalingo, sistemare le impostazioni di sicurezza, risolvere problemi di rete, Claude guida passo dopo passo, senza dover passare ore nei forum sperando di trovare la risposta giusta.
5. Scrivere un corto
Il quinto prompt mette alla prova le capacità creative di Claude.
Prompt di esempio: Fai finta di essere un regista cinematografico. Proponi un cortometraggio di 3 scene su umani che insegnano all’IA come ballare.
Claude non produce solo una trama generica, ma costruisce scene con tensione narrativa, dialoghi credibili, temi profondi mascherati da commedia leggera. La proposta include descrizioni visive dettagliate, suggerimenti per la colonna sonora, note sulla fotografia. Claude ha comprensione del ritmo narrativo, della costruzione del personaggio, del sottotesto emotivo. Non è creatività nel senso stretto del termine, ma la capacità di sintetizzare e ricombinare elementi narrativi in modi originali e coinvolgenti è innegabile.
Per scrittori, sceneggiatori, creativi di ogni tipo, Claude può diventare un partner di brainstorming. Non sostituisce la visione artistica umana, ma può alimentarla con variazioni sul tema e punti di vista inaspettati.
6. Risolvere problemi di matematica
Il sesto prompt mette alla prova le capacità di ragionamento matematico di Claude.
Prompt di esempio: Risolvi questo: Un tipografo stampa 300 libri in 5 ore usando 10 macchine. Quante macchine servono per stampare 1.800 libri in 6 ore?
Claude non solo risolve il problema, ma mostra ogni passaggio, lo spiega, e verifica il risultato con metodi alternativi. Per gli studenti che lottano con i compiti, i genitori che cercano di aiutare i figli, i professionisti che devono rinfrescare le proprie competenze matematiche arrugginite, questo approccio didattico è prezioso. Non si tratta semplicemente di ottenere la risposta corretta, ma di capire il processo, e acquisire la capacità di affrontare problemi simili autonomamente.
La pazienza infinita di Claude nel rispiegare concetti, provare approcci diversi, adattarsi al livello di comprensione dell’utente, lo rende un tutor ideale.
7. Simulare l’uso del computer per insegnare e assistere
L’ultima prova esplora una capacità futuristica…
Esempio di prompt: Comportati come se stessi navigando su un desktop. Apri una cartella, crea un file chiamato draft.txt, aggiungi la riga “Ciao Claude 4.5” e mostrami l’albero dei file.
Claude è in grado di simulare l’ambiente di un desktop, creare file, organizzare cartelle e mostrarne la struttura ad albero. Non è un semplice esercizio tecnico, ma la prova di una comprensione avanzata di come gli esseri umani interagiscono con il computer.
Le applicazioni pratiche sono tante: corsi online, assistenza a distanza, guide passo-passo. È possibile creare tutorial che mostrano esattamente dove cliccare, quali comandi usare, cosa aspettarsi. Per chi insegna informatica o aiuta utenti alle prime armi, potrebbe essere un bel vantaggio.